Ultimo post di armocromia parte generica, lo dedicheremo ad sovratono e sottotono, dopo questo inizieremo a spiegarvi le singole stagioni ed analizzeremo i vip più rappresentativi di determinate stagioni e casi di persone c.d.<<normali>>.
Qui la puntata precedente.
Se volete provare ad auto-analizzarvi e capire a quale categoria cromatica appartenete, dovrete essere in grado di individuare:
1. La temperatura del vostro colorito: calda, fredda oppure neutra.
2. Il croma: colori naturali forti (intensi) oppure soft.
3. La saturazione: avete bisogno di colori saturi (profondi) oppure luminosi.
Per stabilire tutte queste caratteristiche dobbiamo capire prima di tutto il nostro colorito, cosa apparentemente banale e facile ma che si “toppa” quasi sempre perché è molto difficile comprendere da soli il sottotono e il sovratono, soprattutto se correlato all’armocromia!
Il nostro colorito è composto dai colori naturali (pelle, occhi, capelli, croma, saturazione, temperatura e valore) ed il contrasto che formano tra loro.
In base alla reazione della nostra pelle ai vari colori che applicheremo sotto il viso si capisce più o meno la stagione e dunque la correlazione tra armocromia, sovratono e sottotono.
Premetto una cosa che non scriviamo mai: l’obbiettività. Senza di essa faremo sempre un pessimo lavoro, prima con noi stessi e poi con gli altri.
Noto che il 90% delle persone indossa delle maschere e vuole apparire in modo totalmente differente da ciò che realmente è. Eviterò di scomodare Pirandello e mi limiterò in questo post a spiegare brevemente la parte generica!
Il succo di tutta questa introduzione è capire il nostro SOVRATONO per poter stabilire che stagione siamo!
Domanda: <<Che cos’è il sovratono?>>
Risposta: <<Aiutooooooo>>. Descriverlo con parole semplici non è facile, ma la semplicità appartiene a Dio, dice sempre mia mamma! Spiegare concetti di qualsiasi materia dal diritto alle frivolezze con termini difficili, perdonatemi, lo trovo molto stupido.
La nostra pelle ha una tonalità, quella che ad occhio nudo vediamo immediatamente.
Può essere lattea, rosa, pesca, albicocca, beige, olivastra, dorata.
Questo colore però non è il sottotono bensì costituisce il sovrattono.
Il sovratono è il colore della nostra pelle, quello che percepiamo guardando una persona ad occhio nudo, il sottotono è la nostra reale temperatura ( lo sto scrivendo il maniera schematica per farvi capire).
1) SOVRATONO (colore apparente)
2) SOTTOTONO (colore reale)
Quando ci rechiamo in qualsiasi profumeria per la scelta del tanto agognato fondotinta, la commessa ci dice: <<Lei ha la pelle olivastra deve usare questa tonalità…>>
Manco per niente, personalmente hanno SEMPRE sbagliato il fondotinta.
In realtà io NON ho la pelle olivastra, (spiegherò in questo post per bene la pelle olivastra perché in Italia è abbastanza comune) ho la pelle molto chiara infatti uso il fondotinta più chiaro, però avendo i sovratoni gialli, non sembro chiara ma dorata (infatti appartengo ad una stagione molto calda). Questo colore giallino, nella testa di gente che non sa fare bene il proprio lavoro, è inteso come olivastro. Cosa significa ciò?
Significa l’acquisto di fondotinta errati, soldi buttati ed effetto estetico orribile.
Il fondotinta poi viene provato in luoghi dove ci sono luci artificiali, quindi provato lì sembra decente, a casa invece ti rendi conto che sei pronta per carnevale! Praticamente un disastro se si guarda ad armocromia e sovratono e sottotono.
(Anche perché la pelle olivastra è generalmente FREDDA quindi con me che sono calda hanno sempre sbagliato in pieno, l’effetto era da influenza intestinale…)
NON serve individuare il sovrattono, bisogna capire il sottotono ovvero detto in soldoni LA TEMPERATURA.
Il sottotono stabilisce la temperatura dei nostri colori naturali, non il sovratono!
Il sottotono è la temperatura del nostro colorito, caldo, freddo o neutro, e si riesce a vedere osservando le reazioni della nostra pelle alla presenza di vari colori di differenti temperature, ovvero provando vicino al viso dei colori freddi, caldi e neutri.
I colori che fanno apparire il viso compatto, lucente, con un colorito SANO sono quelli che corrispondono come temperatura al nostro sottotono.
Un colore freddo armonizzerà naturalmente con un sottotono freddo, un colore caldo armonizzerà con un sottotono caldo.
Quando un colore non è naturale per noi, noteremo subito: discromie, occhiaie, macchiette, notti passate in bianco, lineamenti marcati, etc etc…
Può capitare che il sottotono coincida con il sovrattono, ma il più delle volte è il contrario.
Serve a poco sapere che il colore della nostra pelle è scuro o chiaro, dorato, rosa, etc etc , diciamo che è relativamente utile .
(Apro una parentesi: lei è scura, lei è chiara! CHE VUOL DIRE? Con questo discorso tutte le nere sono profonde??? Davvero??? Allora Whitney Houston e Beyoncè, primavere assolute, sono uno scherzo della natura? Evito di esprimermi in maniera scurrile. Ma imparate a capire cosa leggete soprattutto prima di spiegare qualcosa pubblicamente.)
Facciamo qualche esempio:
Salma Hayek ed Eva Longoria!
Entrambe scure, entrambe “mediterranee”, entrambe profonde ed entrambe simili!
Solo che una è neutro fredda e l’altra è neutro calda!
Che significa questo? Significa che Salma Hayek vestita di bronzo apparirà come una pezzo di bronzo gigante, mentre la Longoria sarà splendente con un bronzo profondo, viceversa Salma Hayek con un fucsia scuro starà una bomba, mentre la Longoria in fucsia sembrerà un trans…
Sono uguali? Non credo proprio…
Hanno temperature differenti.
Salma Hayek ha una carnagione a prima vista dorata, invece è una neutro fredda, un classico inverno profondo.
Il suo sovratono (il colore apparente) della sua pelle è giallo, quasi dorato, però i colori che le donano un bel colorito sono colori freddi. Questo perché la temperatura del suo colorito in realtà è fredda.
Come suddetto, la pelle olivastra (c.d. mediterranea) fa pensare ad una pelle calda, da mille e una notte, a cui stanno bene l’oro, il bronzo, il rosso arancio, etc etc… Non c’è nulla di più errato.
La maggior parte delle persone con la pelle “olivastra” ha in realtà un sottotono freddo.
In genere hanno un sovratono giallo, di un giallo freddo però, tendente al verde, simile al colore delle olive.
Si può spaziare dall’olive chiarissimo all’olive scuro, il classico colorito “mediterraneo” ma sempre freddo è. Si tratta comunque di sottotoni freddi, che hanno bisogno di colori freddi per essere valorizzati al massimo.
Altro esempio? Maria Grazia Cucinotta. Cercate sul web una sua foto vestita in oro o bronzo, postatemela e parliamone…
Ne troverete poche, perché Maria Grazia Cucinotta (vestita da sempre da Armani, aggiungerei) sceglie sempre colori freddi, nero, blu, grigio, rosso lampone e fa bene perché è un inverno profondo e quei colori le rendono giustizia.
Concludendo c’è solo un metodo valido per capire il nostro sottotono:
Provate colori caldi e colori freddi, posto che arrivino fino al collo, un lupetto sarebbe il top, e osservate la reazione di ogni colore, fotografatevi e rivedetevi con tutti i colori.
I colori che vi faranno notare subito dei difetti, sono quelli che vi stanno peggio, quelli che vi faranno sembrare più giovani, più luminose, etc sono i colori della vostra stagione.
Detto ciò come ultimo post sulla parte generale dell’armocromia vi chiedo un compitino per casa:
Cercate foto sul web di Freida Pinto, Penelope Cruz, Jennifer Lopez, Nelly Furtado, Sofia Vergara, Jessica Alba, Salma Hayek, Eva Longoria, Kristin Kreuk, Jennifer Hudson, Halle Berry, Lucy Liu e notate le differenze…




Il contenuto di questo articolo è tutelato ai sensi della legge 22 aprile 1941 n 633, sulla protezione del diritto d’autore, (articoli 1 e sgg;171 sgg.)
La riproduzione in tutto o in parte, o altra forma equipollente, sono vietate.
Le immagini utilizzate sono da considerarsi come meramente esplicative e sono utilizzate esclusivamente a scopo illustrativo e non lucrativo.
